Breath Test per intolleranza al Lattosio

SIGNIFICATO CLINICO

L’intolleranza al lattosio si verifica in caso di deficienza parziale o totale dell’enzima lattasi. Questo enzima è in grado di scindere il lattosio, il principale zucchero del latte. Dopo essere stato assunto con la dieta, il lattosio viene idrolizzato a livello del duodeno, dalla lattasi presente sulle cellule della mucosa intestinale, nei suoi due zuccheri semplici: galattosio (essenziale per la formazione delle strutture nervose nel bambino) e glucosio (substrato energetico primario dell’organismo).

In caso di carenza o mancanza totale di questo enzima, il lattosio non viene digerito e rimane nel lume intestinale dove viene fermentato dalla flora batterica con conseguente formazione di gas e acidi grassi a catena corta.

I sintomi più comuni sono: dolori addominali, meteorismo, digestione lenta, stanchezza, senso di gonfiore gastrico e diarrea.

Nel 90% dei casi l’intolleranza al lattosio è riconducibile ad una variazione del DNA (polimorfismo C/T a monte del gene MCM6 della lattasi). La variazione, se presente in entrambe le copie del gene, può portare a una ridotta o mancata espressione di questo enzima nei microvilli dell’intestino tenue e quindi a una carenza di lattasi.

COME SI ESEGUE

Il test finora più diffuso è l'H2-Breath Test, che valuta la presenza di idrogeno nell'espirato prima e dopo la somministrazione di 50g di lattosio. Vengono prelevati 6 campioni di aria ottenuti facendo soffiare il paziente in una sacca a intervalli regolari, ogni 30 minuti, per un totale di 3 ore.

In caso di malassorbimento di lattosio, dopo l’assunzione di quest’ultimo, in assenza della lattasi, nell'intestino si verificano processi di fermentazione con relativo aumento di produzione di idrogeno (H2), che viene assorbito in circolo ed eliminato attraverso i polmoni con il respiro.

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI

Il test viene considerato positivo quando nell'aria espirata si registra un picco di idrogeno più alto rispetto ai valori basali rilevati prima dell’assunzione del lattosio. In caso contrario, il test viene considerato negativo.

L’intolleranza al lattosio potrà essere classificata in lieve, grave e moderata in base all'ampiezza di tale picco.

PREPARAZIONE

Nella settimana prima dell' esame bisogna sospendere l' assunzione di farmaci a base di antibiotici, fermenti lattici e probiotici in generale, lassativi, latte e derivati, alimenti contenenti lattosio.

Il giorno prima dell' esame bisognerà osservare la seguente dieta:

Colazione: una tazza di the

Pranzo: un piatto di riso bollito condito con olio

Cena: carne ai ferri o pesce lesso e insalata

Dalle ore 21:00 del giorno precedente all' esame occorre rimanere a digiuno e bisogna evitare di fumare.

Al risveglio, la mattina dell'esame, occorre bere 2 bicchieri d' acqua, rimanere a digiuno, non lavarsi i denti, non fumare, non svolgere attività fisica.

N.B. in caso di diarrea è opportuno rimandare il test.

ALIMENTAZIONE

ALIMENTI DA ESCLUDERE
  • Latte di pecora, capra, asina, bufala, vaccino
  • Formaggi freschi
  • Burro
  • Besciamella e altre salse fatte con panna o latte e derivati
  • Pane al latte, grissini, crackers, fette biscottate con latte e/o derivati
  • Piatti di carne con aggiunta di panna o latte e derivati
  • Insaccati
  • Purea di patate
  • Biscotti con latte o burro, e derivati
  • Cioccolato al latte o parzialmente fondente
  • Creme di pasticceria
  • Torte o dolci in genere
  • Gelati
ALIMENTI A RISCHIO
  • Hamburger, polpette
  • Salumi
  • Cereali per la colazione
  • Caramelle
  • Margarine
  • Ripieni di alimenti surgelati
  • Pasta ripiena
  • Gnocchi di patate
  • Dado da brodo
  • Cioccolato in polvere o solubile
  • Liquori dolci
ALIMENTI PERMESSI
  • Latte vaccino privo di lattosio
  • Yogurt (senza aggiunte di creme di latte o altre lavorazioni)
  • Prodotti lattiero-caseari senza lattosio
  • Latte e derivati di origine vegetale
  • Budini e gelati di soia
  • Parmigiano reggiano, Grana Padano-Emmenthal, Groviera
  • Prosciutto crudo
  • Salumi ed insaccati senza lattosio
  • Carni bianche, pollo, coniglio, tacchino
  • Maiale, cavallo, manzo
  • Pesce fresco
  • Frutta e verdura fresca

Sede e Contatti