HPV - Human Papilloma Virus

INFORMAZIONI SULLA PATOLOGIA

L'Human Papilloma Virus (HPV), trasmesso principalmente per via sessuale, può causare infezioni della pelle e delle mucose. Esistono più di 100 tipi di HVP, alcuni di questi possono causare tumori benigni, che causano lesioni genitali visibili a occhio nudo (es. condiloma genitale), altri che pur non causando generalmente lesioni visibili, portano a infezioni persistenti che possono sfociare nello sviluppo di tumori maligni come il cancro del collo dell'utero e del pene.

Solo una piccola parte delle infezioni da HPV, se non trattata determina lo sviluppo di cancro.
Il picco d'infezioni si manifesta per lo più tra i 20 i 35 anni di età; si tratta di una patologia che nella maggio parte dei casi è asintomatica, ma può anche presentarsi in associazione con condilomi in sede genitale.
Non esistono attualmente trattamenti non invasivi di elevata efficacia, ma particolarmente promettente appare la prospettiva del vaccino contro l'HPV introdotto nel 2007 in Italia. Allo stato attuale il vaccino anti-HPV è rivolto solo contro i tipi di virus più frequentemente causa di tumore (16, 18) e contro i due genotipi responsabili della maggior parte dei condilomi genitali (6, 11).

SIGNIFICATO CLINICO

Il test viene condotto mediante tecniche di patologia molecolare (Real-Time PCR) finalizzato ad identificare la presenza di materiale genetico identificativo della presenza del virus HPV e serve per integrare l'informazione ottenuta da analisi quali Pap-Test e colposcopia. L'analisi è condotta sia a scopi diagnostici che come test di follow-up.

METODICA D'INDAGINE

Il test viene condotto mediante metodiche di biologia molecolare (Real-Time PCR) che permettono di determinare con elevata accuratezza la presenza / assenza dei principali papilloma virus umani ad alto e baso rischio e offrono la possibilità di tipizzare 40 diversi genotipi.

Il campione esaminato per valutare l'infezione da HPV è costituito da cellule prelevate dalla cervice uterina.
Prima di effettuare il test è necessario astenersi all'utilizzo di creme e/o ovuli vaginali e da rapporti sessuali durante le 24-48 h che precedono l'esame.

ESAMI ASSOCIATI

Pap-Test, Colposcopia.

INTERPRETAZIONE RISULTATI

I tipi di virus del papilloma umano che possono infettare le mucose genitali vengono suddivisi in:

  • HPV a basso rischio : 6, 11
  • HPV ad alto rischio :16, 18, 26, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 53, 56,58, 59, 66, 68, 69, 70, 73, 82
  • Altri HPV: 30, 32, 34, 40, 42, 43, 44, 54, 55, 61, 62, 67, 74, 81, 83, 84, 87, 90

Sede e Contatti